Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 10
 
 


2004,
Numero 10

BURCKERT E L'ORIGINE DEL SACRO

di Andrea Bisicchia

La categoria del sacro, da tempo ha affascinato studiosi della classicità, antropologi, sociologi, etnografi e anche storici del teatro. Il libro di Walter Burckert: La creazione del sacro, pubblicato da Adelphi (¤ 32) (editore sensibile a questi argomenti, vedi: Religione anticadi Karl Kerenyi (1995) o La violenza e il sacro, di René Girard (1980)), si accosta all'argomento utilizzando le sue conoscenze biologiche e linguistiche, comparandole con l'etologia o l'antropologia, allontanandosi, coś, da maestri come Ruolf Otto (Il sacro 1917, versione italiana 1966, Feltrinelli) o da compagni di strada come Kerenyi, Girard, Caillois (L'uomo e il sacro, Bollati Boringhieri 2001), per cimentarsi con nuove interpretazioni che investono la creazione della religiosità. Burckert si chiede se esistano delle corrispondenze morfologiche fra alcuni elementi essenziali delle religioni e certi modelli comportamentali umani, avanzando l'ipotesi che lo studio delle religioni non possa più avvenire senza il ricorso alla biologia, poiché ogni cultura, anche quella religiosa, va studiata tenendo presente, non solo la sua autonomia, ma anche la sua diversità. La religione va, quindi, integrata nella cu...