Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 4
 
 


2004,
Numero 4/5

SINISTRA DELLA LIBERTÀ SINISTRA AUTORITARIA

di Pietro Adamo

Se la "crisi" del socialismo degli anni Venti è alle origini dell'avventura giellista, i dissidi politici ma anche culturali interni al PSI (riunificato nel 1930) riflettono nel corso degli anni '30 ancor più da presso, e con un'accentuazione personalistica che deriva almeno in parte dai conflitti del decennio precedente, il travaglio di una generazione alla ricerca, se non di certezze, per le meno di salde prospettive e criteri interpretativi forti che permettano di rinnovare il socialismo e di restituirgli le posizioni acquisite tra fine Ottocento e inizio Novecento. La complessa e tormentata vicenda politicoculturale del partito nel decennio in questione è scandita da un percorso in cui le "basse" considerazioni di concorrenza con le altre forze si intrecciano con confronti e dibattiti di "alto" spessore politicofilosofico. La ricostruzione dei partiti in esilio, la faticosa unificazione del 1930, il rapporto con Gl, il tentativo di ridare respiro alla presenza del partito in Italia, il contributo del Centro interno, le diverse fasi del patto d'unità d'azione, il trauma del 1939 e lo scoppio della guerra, sino alla creazione del Centro Estero: una serie di eventi che si pr...