Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 2
 
 


2004,
Numero 2/3

BERGSON, SARTRE, ARTAUD

di Alice Bescapè

In che rapporto stanno i gesti che vediamo compiersi a teatro rispetto all'agire nel mondo? Stanno in un rapporto mimetico oppure il teatro può inscenare una rivoluzione delle possibilità d'azione umane e quindi dell'essere al mondo? Una risposta a questo interrogativo, che attraversa una parte del pensiero francese della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento, trova differenti risposte nei discorsi filosofici di Bergson e Sartre e nel pensiero teorico di Artaud. Bergson e Sartre, in linea con la tradizione filosofica che da Platone richiede di delineare chiaramente i rapporti tra l'etica, l'estetica e l'essere, espongono una filosofia del teatro che dipende dalle filosofie dell'azione elaborate e che sancise un rapporto di dipendenza del gesto teatrale dall'azione mondana. Ne Il riso. Saggio sul significato del comico e in alcuni passaggi di Materia e Memoria, Bergson differenzia la funzione sociale della commedia da quella della tragedia. Se la commedia ha lo scopo di mettere in guardia, attraverso una sonora risata, dall'incorrere negli automatismi a cui la coscienza dell'uomo è soggetta nella riproduzione e ripetizione degli atti del vivere, determinando come effe...