Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 1
 
 


2004,
Numero 1

RITORNA L'OPERA DA TRE SOLDI

di Andrea Bisicchia

Prima della edizione di Strehler del 1956, mi sembra giusto ricordare la messinscena di Anton Giulio Bragaglia (1930), col titolo: La veglia dei lestofantia dimostrazione della tempestività di questo teatrante anomalo che guardava attentamente a ciò che accadeva nelle altre capitali dello spettacolo mentre, sulla scena italiana, un po' avvizzita, si potevano vedere rappresentati i testi di Giovacchino Forzano, Gherardo Gherardi, Alfredo Testoni, Sem Benelli, Giuseppe Giacosa, Luigi Tonelli, Giuseppe Adami, Luigi Antonelli e l'ultimo Pirandello, quello di Questa sera si recita a soggetto; insomma un teatro che fu! Però, mi sembra altrettanto giusto, far notare come la novità di Brecht, a due anni dal debutto al Theater am Schiffbauerdamm, non fu sottoposta a censura dal governo fascista, anche se Renato Simoni, nella sua recensione, in occasione del debutto al Filodrammatici di Milano, fa sentire il clima dell'epoca quando, a proposito di Brecht, diceva: "quello che si vantava d'aver inventato il dramma epico, fu attratto da questo complesso di verismo lutulento e di libera fantasia e, allargando l'azione, aggiungendo scene, aggravando il contorno dei personaggi, riscrivendo il dia...