Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2005 >> Numero 8
 
 


2005,
Numero 8

Arnold Ruge, un “americano” in Germania

“Mazziniano, coautore del programma democratico di Offenburg nel 1847 e leader del 2° Congresso democratico di Berlino nel '48, Ruge è l'ideatore dello “Stato social-democratico” che nella sua prospettiva dovrà essere fondato sui valori dell'umanesimo filosofico e cristiano”.
di Sergio Amato

Nella pubblicistica politica contemporanea è divenuta, ormai, luogo comune, depositatosi in ortodossia del politically correct, l’affermazione che l’odierna costruzione europea soffrirebbe di un sempre più evidente ‘deficit di democrazia’.1 La stessa bocciatura referendaria, in Francia e in Olanda, del trattato costituzionale europeo – eletto da una parte crescente di cittadini dell’Unione a capro espiatorio e “simbolo di un’entità lontana, in perdita di legittimazione e consenso”2 – ed il suo accantonamento affonderebbero le loro radici in un processo di integrazione politica ed economica profondamente viziato di centralismo dirigistico e di ‘iper-regolazione’. Nel corso di tale costruzione i vertici governativi nazionali, appellandosi ad una superficiale retorica europeista calata ‘dall’alto’ e poco rispettosa del principio di nazionalità, avrebbero espropriato i popoli europei della partecipazione attiva e consapevole al processo costituente: salvo, poi, addossare alle ‘burocrazie di Bruxelles’, alla moneta unica e alla costruzione europea medesima – con un rovesciamento di argomenti e di toni apparentemente paradossale – alcune ‘colpe’ delle inadeguatezze delle politiche econom...