Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1997 >> Numero 1
 
 


1997,
Numero 1

ITALIANI BOAT PEOPLE

di Margherita Boniver

Che le istituzioni albanesi, dopo anni di ottusa e feroce dittatura comunista, dovessero trovare difficoltà ad imboccare in modo autonomo e deciso la strada della democrazia e del libero mercato era più che comprensibile. Doveva essere compito delle diplomazie europee vegliare. Che buona parte di una società, vissuta per cinquant’anni con la metà dei suoi componenti occupati esclusivamente nell’attività di spiare (ma anche ricattare) le attività dell’altra metà alla quale si impediva perfino di possedere un’oca o un vitello più del concesso (scoperchiandogli le stalle e i pollai per meglio controllarli), finisse per confondere la libertà d’impresa con la libertà di frode e di reato, andava messo nel conto. I nostri servizi segreti avrebbero dovuto informare. Che molti cittadini albanesi, stufi per le troppe ristrettezze, il perdurare delle angherie e le scarse speranze, cercassero una vita migliore nell’emigrazione verso paesi più fortunati e soprattutto verso la dirimpettaia Italia era evidente. Era nostro interesse cautelarci.
Resta quindi misterioso come i governi italiani succedutisi dopo il ‘93 non abbiano tenuto sufficiente conto di tutto questo e le relative conseguenze che ...