Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1997 >> Numero 1
 
 


1997,
Numero 1

In Germania lo spettro č Weimar

di Francesco Forte

Che cosa farŕ la Germania, con riguardo all’Unione Europea? La Germania ha una valuta molto forte e la sua costituzione, la Gründgesetz (legge fondamentale) all’art. 73, 1° comma, n. 4 riserva al Bund, con competenza legislativa esclusiva “il sistema valutario e monetario”. D’altra parte solo “le regole generali del diritto internazionale sono parte integrante del diritto federale” e “prevalgono sulle leggi e fanno sorgere diritti e doveri immediati per gli abitanti del territorio federale” (art. 23). I trattati internazionali, come quello di Maastricht e le norme emanate dalla Unione Europea non hanno, in Germania, effetto immediato, automatico. Ora, con una sua mozione, il parlamento tedesco, nel ‘95 ha deliberato che la partecipazione tedesca all’Unione Monetaria puň avvenire solo mediante una interpretazione stretta delle regole di Maastricht. In altre parole, nella materia monetaria, la rinuncia all’autonomia del marco tedesco potrŕ avvenire solo se si realizzeranno, in modo rigido, le condizioni stabilite nel Trattato di Maastricht e nelle sue successive integrazioni, come il “patto di stabilitŕ” approvato nel dicembre scorso nel vertice di Dublino, che comporta la garanzia c...