Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1999 >> Numero 1
 
 


1999,
Numero 1/2

Il grande gioco di Slobodan Milosevic

di Mauro Martini

Sul Kosovo Slobodan Milosevic rischia grosso. Poco importa che il presidente della Federazione jugoslava abbia alle spalle tre guerre scatenate e perdute e come bilancio della sua attività politica possa vantare una Jugoslavia ridotta a ben poca cosa rispetto al 1991 e assai poco solida viste le tentazioni secessioniste di un Montenegro alla ricerca della propria strada. Il Kosovo è un’altra cosa: benché abitato nella stragrande maggioranza da albanesi, esso costituisce il cuore stesso dell’identità serba, quella stretta fusione tra storia nazionale e geografia territoriale.
Per anni Milosevic e i suoi hanno creduto possibile dilatare i termini di tale fusione, sostenendo il principio secondo cui la Serbia era ogni terreno bagnato da sangue serbo, un principio che non ha retto e che, in virtù dell’ennesimo paradosso balcanico, oggi gli stessi nazionalisti serbi devono fingere di non ricordare nel tentativo di mantenere ben saldo il controllo su Pristina e dintorni, ricorrendo a una interpretazione la più rigida possibile dell’identificazione tra nazione e territorio. Perdere il Kosovo significherebbe inevitabilmente dover fare i conti in futuro con un’altra Serbia, diversa da quell...