Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1995 >> Numero 8
 
 


1995,
Numero 8

DI PULCINELLA

di Michele Coloru

Tanto tuonò che piovve. Da quando è iniziata tutta la vicenda di tangentopoli qualcuno ha sostenuto che si trattava di una questione più politica che giudiziaria e che di tale questione dovevano essere investiti il Parlamento e le istituzioni legislative, più che quelle giudiziarie. Chi sosteneva questa tesi, che avrebbe avuto come conseguenza l'affrontare la questione dal punto di vista politico e non giudiziario, è stato violentemente accusato di voler garantire l'impunità ai potenti e il silenzio sulle loro malefatte. L'aspetto curioso è che a sostenere questa tesi peregrina, volta a volta, sono stati coloro che apparivano direttamente, o indirettamente, beneficiari delle inchieste della magistratura. Personaggi della vecchia nomenclatura in odore di riciclaggio, comparse del vecchio malaffare, briganti del sottobosco e del clientelismo di antica memoria, miracolati dal santo magistrato di turno, furbacchioni di questo o di quel "partito degli onesti", si sbracciavano per spiegare che coloro che difendevano le ragioni del diritto e del garantismo, in realtà si muovevano solo "pro domo loro", e dunque risultavano dei complici "oggettivi". Uno dopo l'altro, costoro, si sono ...