Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1996 >> Numero 1
 
 


1996,
Numero 1/2

LA COSTITUENTE E IL PRESIDENZIALISMO

di Piero Calamandrei

Qualcuno pensa che al problema concernente la forma di repubblica che meglio a correggere i pericoli di instabilità di una democrazia alla quale manca la valvola equilibratrice dei due partiti, nessuna soluzione possano dare i costituzionalisti, i quali, là dove la situazione politica è fluida e instabile com'è oggi in Italia, non potrebbero far altro che riconoscere questo stato di instabilità e confessare la impotenza degli espedienti costituzionali a disciplinare la irrequietezza e la mobilità delle forze sociali, che si urtano nella realtà senza obbedire alle formule dei giuristi. Questa è un'opinione troppo pessimista; perché, se fosse vera, porterebbe a concludere che in Italia la democrazia e condannata a perire. Noi non siamo coś pessimisti: e pur riconoscendo con Lassalle che i conflitti sociali non si risolvono colle classificazioni formali dei costituzionalisti, pensiamo peṛ che le leggi, ed anche quelle costituzionali, possano esercitare sulla realtà politica una certa efficacia orientatrice e per coś dire pedagogica che aiuti le coalizioni di più partiti politici a rimanere unite accrescendo la loro forza di coesione, e che spingendole a fondersi in un grande partit...