Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1996 >> Numero 1
 
 


1996,
Numero 1/2

LA POLITICA COSTA, COME FINANZIARLA?

di Donato Robilotta

Credo che i socialisti più degli altri dovrebbero riflettere su quello che è successo in questi ultimi anni, su quello che hanno subito e sugli errori commessi; perché solo capendo la storia del recente passato, è possibile capire ciò che è giusto fare in futuro. L'Italia del dopoguerra è sempre stata considerata "una colonia americana" e pur essendo un Paese a "sovranità limitata" ha comunque avuto un ruolo chiave nello scacchiere internazionale: baluardo contro il comunismo lungo la frontiera del nordest e dell'islamismo nel Mediterraneo. Con la caduta del muro di Berlino, anzi con l'ammainamento della bandiera del comunismo dal pennone del Cremlino, e con la pace araboisraeliana è venuto meno questo ruolo, per cui si è interrotta quella "protezione internazionale" di cui abbiamo goduto in tutti questi anni. In Italia grazie a questa particolare attenzione internazionale la lotta politica non aveva mai potuto superare limiti considerati vitali per la democrazia. All'improvviso tutto è potuto accadere; anzi probabilmente gruppi finanziari e di potere sia italiani che internazionali hanno pensato che indebolire le nostre istituzioni sarebbe servito per fare buoni affari. Le p...