Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1996 >> Numero 3
 
 


1996,
Numero 3/4

DI MUTUO SOCCORSO

di Stefano Carluccio

Èil 26ottobre 1860. Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele si incontrano a Teano. Lo stesso giorno, a Milano, si apre l'ottavo Congresso delle Società operaie di mutuo soccorso: sono presenti 109 delegati in rappresentanza di 64 associazioni di lavoratori. E' un Congresso che sancisce una svolta rispetto alle precedenti sette assise che si sono tenute, tra il 1853 e il 1859, prevalentemente nel Regno di Sardegna. Lo spirito patriottico anima la riunione: ovunque, nella sala scritte entusiastiche per Garibaldi e l'unità degli italiani. A Milano, per la prima volta, i settori repubblicani e democratici riescono a prevalere sui settori liberali e moderati della tradizione piemontese dei precedenti congressi. Da questo momento, secondo quanto afferma anche lo storico Gastone Manacorda, "nasce il Movimento operaio italiano". Dal pulpito degli oratori si cominciano a sostenere le idee socialiste di Proudhon, di Blanc, di Fourier. A Milano le prime società operaie si emancipano dal "paternalismo" assistenziale dei filantropi liberali, assumono una prospettiva di autonomia ideologica e organizzativa legata innanzitutto al volontariato garibaldino e repubblicano delle battaglie risorgim...