Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1996 >> Numero 10
 
 


1996,
Numero 10

IN RITARDO DA QUARANT'ANNI

di Stefano Carluccio

Abbiamo dedicato gran parte di questo numero di Critica Sociale ai fatti d'Ungheria che ebbero luogo nell'ottobre di quarant'anni fa. L'invasione sovietica di Budapest che si era mobilitata contro il regime stalinista, di cui lo stesso segretario del Pcus, Kruscev, aveva pochi mesi prima denunciato i delitti, fu un'operazione militare tesa a difendere la situazione geopolitica che si era determinata con il secondo conflitto mondiale. I revisionisti che con la destalinizzazione rafforzavano la propria posizione di potere a Mosca, confermavano (come sostiene Furet) rigidamente l'egemonia dell'Urss sull'Est europeo. "Gendarmi a Budapest" è la definizione di Nenni dei sovietici. La repressione della rivolta democratica d'Ungheria segnò anche la sconfitta dei movimenti socialisti che in Europa erano alleati con i comunisti nei fronti popolari, certi che, passata l'emergenza bellica, sarebbe stato possibile riformare in senso democratico lo stesso regime comunista. I ribelli ungheresi e, soprattutto, i carri armati russi, smentirono quest'illusione. In Italia Pietro Nenni si trovò costretto a seguire la stessa strada che qualche anno prima aveva percorso Saragat: la rottura dell'unità ...