Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1996 >> Numero 10
 
 


1996,
Numero 10

UNGHERIA LA ROTTURA TRA PSI E PCI

di Critica Sociale

Il 6 novembre il Corriere della Sera dedica un titolo di testa alle conseguenze della rivoluzione ungherese sui rapporti nella sinistra: un altro passo di Nenni per lo sganciamento dai comunisti. La parola "sganciamento" è significativa ed esprime perfettamente la situazione che si è sviluppata nel corso di almeno tre anni. Non è frattura, non è strappo rancoroso, non è pratica anticomunista: è la pacata ma ferma presa d'atto che è giunta alla fine la strada che le due parti della sinistra potevano percorrere assieme utilmente e doverosamente. Socialismo democratico e libertario non possono più trovare alcun modo di convivenza con il sistema di potere sovietico, tanto più che la destalinizzazione kruscioviana è ben lungi dall'aver toccato la prassi politica del Cremlino. Il quale anche negli anni successivi rimarrà comunque prigioniero, certo non più del mito, ma del modus sentiendi e operandi del bolscevismo staliniano. Questa è la molla etica. Politicamente invece Nenni è spinto da una preoccupazione strategica che va oltre quella togliattiana di pure e semplice salvaguardia del comunismo italiano nel rapporto indissolubile con la casa madre sovietica: Nenni, proprio perché non...