Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1996 >> Numero 10
 
 


1996,
Numero 10

UNA MINACCIA GEOPOLITICA

di Francois Furet

Nella storia del comunismo, la seconda metà del 1956 appartiene ai polacchi e agli ungheresi. E' in primo luogo l'esperienza di questi due popoli a mettere un po' in tutta Europa un punto finale alla grande fase mitologica del sovietismo. Non ne farò il racconto dettagliato perché è già stato fatto da ottimi studi. L'aspetto nuovo delle due vicende è di mostrare l'intervento delle opinioni e dei popoli nella politica nazionale, sebbene quest'ultima continui a rimanere monopolio del partito. Nei due paesi la frustrazione è visibile subito dopo la morte di Stalin e l'agitazione è latente. Nel 1955 gli intellettuali giornalisti, scrittori, professori, studenti formano nuclei d'opposizione organizzati, che dispongono il più delle volte di istituzioni ufficiali del regime, destinate a irreggimentarli: Unione degli scrittori, riviste letterarie, giornali, scuole, associazioni studentesche. Presto nasce un nugolo di club che fanno rivivere i grandi momenti del 1848. A Budapest il circolo Petöfi fa la guerra a Ràkosi. A Varsavia la gioventù d'opposizione si riunisce attorno al settimanale "Po Prostu" prima di riuscire a formare, nell'aprile 1956, una federazione nazionale di club. Fra ...