Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1999 >> Numero 3
 
 


1999,
Numero 3

IL "CASO C" E NOI

di Riccardo Nencini

Porto un saluto rapido a questo incontro a cui prendo parte con moltissimo piacere. Chi è qui ha fatto percorsi diversi per ritrovare e ricostruire una casa comune all'insegna di un valore che ha unificato nel corso degli anni tutti i socialisti figli di una storia straordinaria, di una diaspora drammatica e che oggi tentano di rigiocare una partita importante. Due punti vorrei sottolineare rapidamente. Il primo. Condivido la parte finale della relazione fatta dall'amico e compagno Bobo Craxi quando dice che un partito che ha questa storia ed un orizzonte di questa natura che è il padre della sinistra in Italia ha una posizione obbligata. Io ritengo che la domanda che dobbiamo porci non sia dove debba stare un partito di tutti i socialisti ma come debba stare nella sinistra, in questa sinistra il partito di tutti i socialisti. E non vi è dubbio che rispetto alla sinistra che conosciamo, alla sinistra recente, alla sinistra che governa, le domande sono domande che sopravvengono con eccessiva facilità: sul ruolo che questa sinistra abbia, sulla trasformazione di questo Paese, su un approdo ad una Seconda Repubblica che è tutt'altro che cosa realizzata ed è tutt'altro che cosa da veni...