Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1999 >> Numero 3
 
 


1999,
Numero 3

DA MONNET A SPINELLI, FINO A MAASTRICH

di Critica Sociale

Il discorso sulla natura e le opzioni del federalismo in Italia ed in Europa si carica di significati e di aspettative tanto divergenti da rendere difficile anche il raggiungimento di intese preliminari sui progetti di riforme istituzionali. Non c'è proposta di decentramento (o, peggio, di attribuzione di poteri di iniziativa a Regioni e Comuni senza il contestuale dislocamento di risorse finanziarie) cui non si attribuisca la qualifica di 'federalista', con cị rendendo ancora più impervia la strada del consenso popolare ad un autentico sistema delle Autonomie che immunizzi realmente dal centralismo statale. Molto opportuno, quindi, il libro di Corrado Malandrino, storico delle dottrine politiche all'Università di Torino e consulente scientifico della Fondazione Einaudi, che mette in evidenza tutto l'ordito del disegno federalista, con chiarezza espositiva ed un approccio critico che offrono un contributo informativo, storiografico, ideologico di alto livello. Il libro acquisisce un risalto che va al di là del taglio 'scientifico e didattico' dichiarato dall'Autore nell'Introduzione. Con sintesi documentate e argomentate (che si avvalgono anche di fonti ancora disseminate) Malandr...