Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1999 >> Numero 7
 
 


1999,
Numero 7

ARIA DI REGIME

di Salvo Andò

La "caduta" di Bologna ha prodotto nel popolo della sinistra comunista e postcomunista sentimenti, assolutamente comprensibili, di vero e proprio panico. Con l'elezione di Guazzaloca infatti non è caduta solo quella che per cinquant'anni è stata la città simbolo del potere locale gestito dai comunisti, il presidio dal quale il Pci si opponeva alla democristianizzazione del Paese sin dagli anni '50. È caduta soprattutto l'illusione che, finito il comunismo, i postcomunisti potevano da un lato continuare a governare indisturbati i luoghi simbolo del loro potere (le città e le regioni rosse), in forza di una tradizione che non può morire mai, mentre dall'altro conquistano i simboli del potere degli altri, e in primo luogo Palazzo Chigi, cioè il governo del Paese, in forza del ripudio che essi hanno fatto della tradizione comunista, delle fedeltà politiche dei padri e dei nonni. In Italia comincia a funzionare quel meccanismo dell'alternanza, che il Pci difende a spada tratta sul piano dei principi, e ben può accadere quindi che se D'Alema va a Palazzo Chigi, ben può Guazzaloca andare a Palazzo D'Accursio. A Bologna è accaduto ciò che non può non accadere in un paese che sul piano de...