Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1999 >> Numero 11
 
 


1999,
Numero 11

AI COMUNISTI ITALIANI IL 25 PER CENTO DEI FONDI

di Valerio Riva

Questo non è un libro «revisionistico», per la semplice ragione che qui da «revisionare» c'è ben poco: una storia così, finora, non l'ha raccontata nessuno. L'«assordante silenzio» che ha accompagnato in Italia le rilevazioni sulla «dimension criminelle» di quasi un secolo di comunismo, cioè sugli 85 milioni di morti ammazzati, non è nulla rispetto al silenzio, come dire?, rimbombante che è stato steso fin qui su tutto quello che riguardava la «dimension financière», cioè l'«oro di Mosca». Eppure l'oro di Mosca è certamente il capitolo più oscuro ma anche più affascinante della lunghissima storia dei difficili rapporti tra denaro e politica, tra denaro e etica pubblica. Il coordinatore dell'ormai celeberrimo Libro nero del comunismo, Stéphane Courtois, ha giustamente scritto che in fatto di violenza collettiva il nostro secolo pare aver superato tutti quelli precedenti; e che «il comunismo si inserisce in questa parcella di tempo storico traboccante di tragedie» (il «secolo breve», lo chiama Hobsbawm, che comincia nel 1914 e finisce a Mosca nel 1991) ponendosi al centro del quadro e costituendone anzi «uno dei momenti più intensi e significativi». Se questo è vero, come è vero, si ...