Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1998 >> Numero 2
 
 


1998,
Numero 2

DAL PALAZZO DI VETRO ALL'UNIONE EUROPEA

di Salvo Secondini

L'Unione europea ci ha abituati a pensare che i fondi strutturali (al centro di una nota polemica su come alcuni paesi, segnatamente l'Italia, non riuscissero a spenderli) fossero una delle tante forme di elemosina erogate a pioggia, caratteristiche di una antica vocazione che preferisce il sussidio alla programmazione. Le Nazioni unite, con il loro gigantesco apparato burocratico e un'atavica lentezza d'intervento, ci hanno invece fatto credere che, se non se ne puň fare a meno, una riforma č perlomeno irrinunciabile. Queste abitudini corrono il rischio di diventare luoghi comuni e di nascondere nel calderone, partorito dai grandi carrozzoni della concertazione internazionale, le linee innovative che a fatica si fanno strada in entrambi gli organismi. E che finiscono persino per avere audience presso i governi, di solito un po' distratti, per scelta o vocazione, sui percorsi alternativi. Una riflessione su come Ue e Nazioni unite investono i loro quattrini č stata proposta nei primi giorni di aprile a Napoli al seminario internazionale "Bacino del Mediterraneo e strategie di sviluppo umano", organizzato dalla Fondazione IdisCittŕ della scienza, dal Forum per lo sviluppo umano e ...