Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1998 >> Numero 3
 
 


1998,
Numero 3

BENVENUTI AD EUROLANDIA

di Adriano Savio

Nell'antica Roma imperiale i nummularii, ovvero i cambiavalute, non avrebbero avuto un gran che da fare se non fosse stata affidata loro la funzione di convenire in oro e argento le monete di bronzo non dotate di potere liberatorio assoluto; grazioso compito che svolgevano a fronte di un discreto aggio. Monete estere da cambiare, infatti, quando l'impero romano con i suoi nummi si estendeva dalla Britannia all'Africa e dai Balcani alla Siria, in giro se ne vedevano poche e quelle poche non interessavano alcuno. Diverso fu nel Medio Evo, quando la frammentazione dell'unità politica fece sorgere centinaia di staterelli tutti con la loro zecca più o meno attiva e con la loro moneta più o meno importante; per i cambiavalute fu un momento aureo. Gli affari prosperarono al punto che con notevole salto qualitativo i cambisti iniziarono ad accettare depositi e poi a prestarli ad interesse, divennero cioè banchieri e ben presto, se non in tutti i casi, anche bancarottieri. Strano il mestiere del cambiavalute, che prospera nei momenti di disgregazione territoriale e vivacchia in quelli di forte concentrazione politica; operatore finanziario che, con l'unità monetaria del vecchio continente e...