Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1998 >> Numero 3
 
 


1998,
Numero 3

GODOT DA MOSTAR A ROMA

di Attilio Scarpellini

Chi sono? All'inizio soltanto dei ragazzi, poco più che dei bambini: teneramente addormentati nell'ombra, uno accanto all'altro, con le gambe raccolte, proprio come ragazzi che si sono perduti in un bosco. E in effetti, il cerchio su cui sono stesi è tappezzato di foglie cadute. Escono dall'ombra, nell'ombra ritorneranno alla fine dello spettacolo, di nuovo addormentati: dal sonno al sonno il loro Beckett spiega le vele come un sogno, in un'ora di puro cristallo. Certo, vedendoli sorgere uno dopo l'altro dalla terra sui cui dormivano non si può fare a meno di rabbrividire, sapendo chi sono, i ragazzi venuti da Mostar, immaginando chi avrebbero potuto essere: l'ombra di altri ragazzi che dormono ancora, quelli per cui il ritardo del Godotonusiano è stato fatale. Ma questo orologio che muove una ronde scandita dai dialoghi di Beckett, ruotando attorno a una catasta di libri pronti al rogo (o forse salvati, strappati al rogo come un resto di civiltà) va altrove che verso la guerra; e il suo movimento è perfetto, proprio perché le sue lancette umane, le diverse coppie di Vladimiro e Estragone che si danno il cambio sulla scena, sono dei ragazzi e degli attori. Dei primi mantengono l'in...