Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1998 >> Numero 6
 
 


1998,
Numero 6

IL DISSENSO IN URSS SABOTATO IN ITALIA

di Arturo Gismondi

Il dissenso sovietico e quello dei paesi dell'Est europeo non hanno mai avuto, in Italia, buona stampa né buona accoglienza. Nessuno dei grandi musicisti che, dopo aver frequentato i conservatori dell'exUnione Sovietica, hanno scelto l'Occidente è venuto ad arricchire le nostre orchestre; e nessuno fra i grandi fisici e matematici di origine ebraica trasmigrati in Paesi liberi ha trovato ospitalità, che si sappia, in qualche Università italiana. Abbiamo fatto, di proposito, gli esempi per così dire più innocui. La realtà è che una cortina invalicabile si è frapposta tra una cultura che in condizioni difficilissime andava affermando una sua autonomia dal potere sovietico e una cultura quella italiana che anche dopo le riserve del Pci sull'invasione della Cecolosvacchia ( 1968 ), o dopo gli "strappi" della fine degli anni '70 ha continuato a erigere barriere nei confronti di coloro che testimoniavano, con la loro esistenza e con le loro opere, il tramonto dell'illusione comunista. L'unica manifestazione di un certo rilievo sul dissenso e sulle sue opere fu organizzata dall'allora craxiano Carlo Ripa di Meana nel 1977, allorché era presidente della Biennale di Venezia. Ma furono p...