Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1998 >> Numero 6
 
 


1998,
Numero 6

MAI FATTA AUTOCRITICA SENZA RETICENZE

di Emanuele Macaluso

Pelikan, nel suo recente libro sulla Primavera di Praga, ricorda che l'ultima delegazione ufficiale del Pci guidata da Macaluso, ha visitato Praga nel 1974, anno in cui venne approvata in Italia la legge sul finanziamento del partito. In quell'occasione io andai con Cervetti, nel '74, con un obiettivo molto preciso su incarico di Longo e di Berlinguer dopo una discussione che c'era stata nella direzione del partito. I sovietici, poiché il partito cecoslovacco aveva partecipato ai congressi solo con giornalisti e non con una delegazione, avevano posto in maniera dura al Pci la questione del rapporto col partito cecoslovacco, e quell'incontro ebbe un'importanza rilevante perché si pensava possibile riallacciare un rapporto tra il Pci e il partito cecoslovacco dopo la "Primavera". Cosa che non avvenne, e non avvenne perché noi ponemmo una questione pregiudiziale che non fu risolta: la questione pregiudiziale era che nel partito cecoslovacco fossero riammessi Dubcek e tutti i compagni che erano stati espulsi. Questa era la condizione per riaprire un rapporto. La cosa fu condotta con molta asprezza sia negli incontri con Bilak e anche quello con Usak (che si concluse con un comunicato...