Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1998 >> Numero 7
 
 


1998,
Numero 7

E IL PAPA DISSE: TORNIAMO ALLA RAGIONE

di Mauro Rabbi

Due citazioni. La prima: "Si è arrivati in questi ultimi decenni all'esito estremo di ridurre i procedimenti argomentativi e dimostrativi delle scienze e della filosofia a mere narrazioni, a dare una configurazione esclusivamente retorica della verità, ed esclusivamente estetica dell'esperienza, con il risultato di un diffuso atteggiamento di disimpegno e cinismo etico." La seconda: "La legittima pluralità di posizioni ha ceduto il posto ad un indifferenziato pluralismo, fondato sull'assunto che tutte le posizioni si equivalgono; è questo uno dei sintomi più diffusi della sfiducia nella verità che è dato verificare nel contesto contemporaneo." Se non dalla stessa penna, le si direbbe tratte dalla stessa intenzione: l'intenzione di rintuzzare il relativismo che oggi domina nella cultura e nella filosofia. E invece, la prima è estratta dall'editoriale di presentazione di "Montag", la collana periodica di testi filosofici che raccoglie i nemici giurati di tutte le derive relativistiche, siano esse linguistiche, ermeneutiche, piscoanalitiche, del pensiero contemporaneo. La seconda è un piccolo ma eloquente stralcio della nuova enciclica di Giovanni Paolo II, Fides et Ratio, così ...