Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1997 >> Numero 3
 
 


1997,
Numero 3

LA MORTE DI FURET E I DONATORI D'ORGANO

di Arcangelo Maldifassi

Fin troppo facile e scontata la spocchia con cui buona parte della storiografia e del mondo intellettuale italiano ha liquidato la lezione di François Furet. Lo storico francese è morto all'improvviso, all'età di settant'anni, in modo imprevisto e banale, vale a dire in seguito a un incidente sul campo da tennis. Ma il coro con cui i epiloghi del Belpaese; hanno "Voluto dargli l'addio è sembrato fin troppo intonato per non correre il rischio d'esser sospettato di prevenzione. Naturalmente, nell'epoca del maggioritario, sia pure imperfetto, il coro è apparso subito diviso in due: da un lato si sono udite le voci di coloro che hanno immediatamente annesso Furet al campo di quel liberalismo monolitico e indiscutibile che tanto va per la maggiore sulle pagine culturali del "Corriere della Sera": dall'altro hanno tuonato i molti critici di quel presunto "ideologismo" da tempo brandito come giudizio definitivo e liquidatorio sul conto di Furet. Val la pena riassumere la tesi di quest'ultimi che con maggiore o minore vigore polemico hanno dominato, con propri articoli o intervistine volanti, lo spazio riservato dai quotidiani alla morte dello storico. Furet è bravissimo finché rimane...