Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 1997 >> Numero 7
 
 


1997,
Numero 7

18.212.500 DISOCCUPATI, IL SEDICESIMO STATO

di Attilio Scarpellini

Jacques Santer, il successore di Delors alla guida della Commissione, li ha definiti il sedicesimo stato membro dell'Unione Europea. E, certamente, 18.212.500 di disoccupati sono davvero un bel numero, pari alla popolazione di metà della Gran Bretagna. A Lussemburgo il 20 novembre scorso si sono presentati in 35.000, francesi, belgi e tedeschi in grande maggioranza più rumorosi drappelli di italiani, di spagnoli e di portoghesi (assenti ingiustificati, da sempre, i britannici, isolazionisti anche in tema di relazioni sindacali) tutti sotto le bandiere della Confederazione Europea dei Sindacati. Gli striscioni spagnoli reclamavano "el pieno emprego", il pieno impiego, un mito e una nostalgia più che un obiettivo possibile per l'Europa di Maastricht, nata sul crinale di tutte le crisi, a cominciare dalla più scioccante di esse, quella dell'occupazione, in costante caduta libera dal 1993. I tedeschi, più pragmatici e kantiani, si limitavano a prescrivere un "Europa muss arbeiten", l'Europa deve lavorare, per ricordare al vertice dei capi di stato e di governo dell'Unione le loro dichiarazioni solenni sul lavoro come "priorità delle priorità" della costruzione europea. Gran suc...