Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2007 >> Numero 1
 
 


2007,
Numero 1/2

Il complesso dei “migliori” un residuo giacobino

“Fino a quando un pezzo della “sinistra ufficiale” non farà i conti con ciò che accadde nei primi anni '90, con ciò che lasciò accadere, con ciò che fortissimamente volle fare accadere, l'apertura di un capitolo davvero nuovo, a sinistra, sarà altamente improbabile. Penso ad una dimensione di presunta superiorità etica in cui un pezzo della sinistra ufficiale si è autoimmersa per cui crede che dalla sua parte vi siano “i valori” dall'altra “gli interessi”.
di Daniele Capezzone

Chi oggi si interroga su targhe e intitolazioni di piazze, dedichi piuttosto una riflessione nutrita di verità, a tre pagine della storia italiana di qualche anno fa.
La prima: Bettino Craxi che “sceglie” Proudhon, e apre (in nome di un socialismo anche federalista e libertario) la sfida a una sinistra aggrappata non solo a Marx, ma in qualche caso a Lenin stesso (Luciano Pellicani ricorda lo sgomento che provò leggendo, in quei giorni, un’intervista di Berlinguer a Repubblica in cui il segretario del Pci parlava della “ricca lezione leniniana”…).
La seconda: quella Conferenza programmatica di Rimini dell’82, in cui Claudio Martelli (e Craxi ed il Psi con lui) lanciano la sfida dei “meriti e dei bisogni”, tagliando la “sociologia pietrificata delle classi”, e ridando diritto di cittadinanza a sinistra ad una parola “vietata e maledetta”: la parola “individuo”.
La terza: la grande battaglia sulla scala mobile, e la sfida vincente alla sinistra più conservatrice e alla parte più immobilista del sindacato, puntando -invece- sulla maturità e sulla volontà di innovazione degli stessi lavoratori.