Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2007 >> Numero 12
 
 


2007,
Numero 12

La centralità della Persona. Un valore-guida universale

“Il caso del dissidente cubano, Josè Luis Tarsia Paneque, e l'appello per la sua liberazione”.
di Critica Sociale

Italia, 1977. Andreotti guida il governo della “non-sfiducia”, Berlinguer fa quello che…noi siamo un’altra cosa, mentre il Psi, nelle mani di Bettino Craxi, compie la più drastica e definitiva delle rotture con l’ambiguità marxista del socialismo italiano, piantando i paletti etici di una “terza via” che traccerà il confine non negoziabile tra libertà ed assolutismo, democrazia e totalitarismo. Una via che si chiama “individuo”.
Un momento cruciale di quella rottura - non soltanto in termini simbolici - sarà la Biennale d’Arte di Venezia che, proprio nel 1977, sotto la Presidenza di Carlo Ripa di Meana, darà per la prima volta voce agli intellettuali, gli artisti e gli uomini di scienza espressione del dissenso ai regimi comunisti dell’Unione sovietica.
Sono passati trent’anni da allora. Ed a ricordare il significato cruciale di quella manifestazione, per la cultura democratica del nostro paese, ci hanno pensato Fondazione Craxi e Fondazione Biennale che, il 15 novembre scorso, hanno promosso un convegno nella città lagunare dal titolo “Il Dissenso continua”.
Con l’iniziativa, l’on. Stefania Craxi - Presidente onorario della Fondazione Craxi - e Carlo Ripa di Meana, che della Bienn...