Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2008 >> Numero 3
 
 


2008,
Numero 3

Alle origini della rivolta anti-cinese del Tibet

L'invasione del 1950 di una regione ad alta spiritualità ma povera. Gli 80.000 morti nei saccheggi
di Francesco Accursio

Era un’opportunità unica, irripetibile. L’occasione di una vita. E i tibetani, almeno quelli che non si rassegnano ancora all’omologazione forzata con il “grande fratello” cinese, non se la sono lasciata sfuggire, pur conoscendo con certezza le pesanti conseguenze che avrebbero dovuto affrontare. Ecco così l’imprevista rivolta popolare in Tibet e la invece prevedibilissima dura repressione militare cinese, proprio mentre la Cina ha gli occhi di tutto il mondo puntati addosso in questa vigilia dei primi giochi olimpici organizzati nella Repubblica Popolare. Cioè l’evento planetario che dovrebbe sancire l’ingresso della Cina, dopo secoli di arretratezza ed isolamento, fra i grandi del mondo moderno, riconoscendole definitivamente lo status che le deriva da un ventennio di travolgente crescita economica.
E’ chiaro che in questo contesto la questione tibetana è balzata in prima posizione sui media di tutto il pianeta.
Ma l’attenzione mediatica sulle questioni internazionali è per sua natura limitata nel tempo, effimera e necessariamente cronachistica e superficiale.
E’ probabile pertanto che, terminate le Olimpiadi, l’informazione sul Tibet scomparirà in fretta dalle televisioni e dall...