Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2008 >> Numero 8
 
 


2008,
Numero 8/9

Per la prima volta il mondo può cambiare senza una guerra

Interventi - Crisi finanziaria e governance globale della “Politica”
di Gianni De Michelis

Critica Sociale, che ha rappresentato in Italia per oltre un secolo una delle voci principali di quella cultura politica che è stata definita come socialismo riformista e democratico, giustamente si interroga in un momento così decisivo e cruciale della vicenda politica e sociale italiana, europea e mondiale sullo stato di salute di tale cultura.
Naturalmente è evidente che tale esercizio ha un senso soprattutto se rivolto alle giovani generazioni e se indirizzato rispetto al futuro che abbiamo di fronte più che ad una semplice rilettura dell’efficacia con cui tale cultura politica ha operato per il passato.
A tal fine però inevitabilmente la premessa di ogni ricostruzione di episodi del passato deve essere collocata nel contesto di un ragionamento volto innanzitutto e soprattutto a cogliere il significato della rottura che è stata rappresentata dagli avvenimenti che circa vent’anni fa, tra il 1989 e il 1991, hanno posto fine a quel periodo di storia europea e mondiale che è stata definita come Guerra Fredda.
Cambiarono allora gli equilibri del mondo, finì un ordine che aveva diviso il pianeta in due, ma che pur tuttavia aveva rappresentato un’architettura di stabilità che in qualc...