Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 3
 
 


2011,
Numero 3/4

La questione tributaria (2ª parte)

1919Giacomo Matteotti e la Critica Sociale
di Giacomo Matteotti

Questa seconda parte, così come la precedente, era già scritta e consegnata al tipografo, quando è stato annunciato il progetto Meda di riordinamento delle imposte dirette. Ma non vi è bisogno di modificarla per nulla, poiché ne contiene già, per intuizione, la critica più obbiettiva. Il progetto accoglie buona parte delle riforme tecniche e dei principii, da tempo e insistentemente richiesti dalla finanza democratica; ma è già insufficiente di fronte a quelle del domani, di cui solo può rendersi interprete un partito d’avvenire come il nostro.
Infatti la imposta complementare sui redditi vi è ancora sancita come un mezzo fiscale per sopperire a maggiori necessità del bilancio, non per divenire essa la imposta principale; e intanto quindi permangono le forti aliquote della imposta normale sui terreni, fabbricati e R.M., le quali continueranno a essere quasi tutte scaricate dal capitalista su chi consuma e su chi produce, riducendo a finzione l’imposta «sul reddito».
L’imposta sul patrimonio non deve illudere alcuno che la classe dirigente sia rassegnata alla imposta sul capitale; poiché si tratta unicamente di una ripetizione in tono minore della imposta sui redditi (variando appen...