Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 3
 
 


2011,
Numero 3/4

La questione tributaria (3ª parte)

1919Giacomo Matteotti e la Critica Sociale
di Giacomo Matteotti

II. La politica tributaria dopo la guerra

4° A) Imposte indirette sugli affari.
Non è possibile un esame delle imposte sugli scambi o sugli affari, senza scendere a particolari tecnici qui non confacienti. Rilevata la progressione inversa delle vigenti imposte sui trasferimenti onerosi, e la facilità con la quale ricadono a danno del più debole dei contraenti, cioè del debitore o del produttore; bastano per ora pochi appunti intorno alla imposta sulle successioni.
La quale ha aliquote basse e minimamente progressive col sistema a scaglioni — non tiene alcun conto delle condizioni di età e di abilità al lavoro degli eredi — si lascia sfuggire troppa parte della ricchezza mobiliare, per difetto suo proprio e per gli accennati difetti delle imposte sui redditi e sugli oggetti di godimento, cui dovrebbe riferirsi come a presunzione — e non favorisco abbastanza la devoluzione di legati o eredità a scuole, istituti di cultura e simili — mentre tutto il prodotto della imposta, elevata a maggiori quote, dovrebbe essere dedicato all’allevamento, e alla educazione dei bambini e dei miseri.

B) Imposte sui consumi e Monopoli.
Quando i seguaci di Stuart Mill rappresentano come unica ed eccell...