Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 3
 
 


2011,
Numero 3/4

Dopo i Congressi di Milano e di Venezia

1921Giacomo Matteotti e la Critica Sociale
di Giacomo Matteotti

È illusorio ritenere che il socialismo sia un avvenimento fatale e inevitabile nel progresso umano. Anzi, perchè esso possa attuarsi, occorre un massimo di comprensione, di sforzo e di sacrificio. Neppure la lotta di classe è fatale e spontanea.
E’ una realtà, nella osservazione della società politica, il contrasto di interessi tra capitalismo che sfrutta e lavoro che è sfruttato; ma la solidarietà della classe lavoratrice per lottare contro la classe capitalista non può essere senza uno sforzo, una educazione, una disciplina, assai difficili. Senza di queste l’esito più probabile, e conforme agli istinti più facili e meno nobili, sarebbe uno spezzettamento della classe lavoratrice; una gran parte della quale rimarrebbe nel medesimo o in peggiore stato di sudditanza, una, minor parte solidarizzerebbe con la classe dominante in vista di alcuni privilegi o vantaggi particolari o apparenti (conforme la tendenza del partito, popolare), e singoli individui tenderebbero in vario modo ad ascendere a far parte della classe superiore (conforme il vauto dei liberali).
Omettendone la dimostrazione, richiamo queste affermazioni come un postulato (dimenticato da coloro che non si possono adagia...