Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 3
 
 


2011,
Numero 3/4

Smontature finanziarie

1923Un confronto tra i bilanci di dopoguerra e l’attuale
di Giacomo Matteotti

I miracolisti del fascismo esaltano il bilancio dello Stato presentato per il 1923-24. Essi credono, o fanno finta di credere, di ravvisare nelle sue cifre e nel confronto con l’immediato dopoguerra, la antitesi tra fascismo e… bolscevismo, tra rovina e ricostruzione della Nazione.
«Il disavanzo che nel 1920-21 – essi dicono – era salito all’enorme cifra di oltre 17 miliardi, č ridotto dal fascismo a 2 miliardi e mezzo. La spesa annua salita oltre i 36 miliardi, č ridotta a 18, sostituendo finalmente il regime dell’economia a quello della dilapidazione. E l’oppressione tributaria, inaugurata dalla demagogia postbellica, deve naturalmente attenuarsi, se invece di quasi 19 miliardi di entrate ora basteranno poco piů di 15 e mezzo».
A togliere valore alla grossolana tesi fascista basterebbe forse ricordare che i malfamati Governi del dopoguerra hanno avuto tutti, e per diverse ragioni, la piů irreducibile opposizione dei socialisti, o bolscevichi che fossero; mentre erano appoggiati proprio da quei ceti, da quella classe, da quel… Senato, che oggi sostengono il fascismo. Oppure basterebbe ricordare che i disavanzi e le spese enormi sono stati la precisa e necessaria conseguenza della ...