Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 9
 
 


2011,
Numero 9

Il sistema doganale e l’agricoltura

EINAUDI E LA CRITICA1903 fascicolo 2 pagina 23
di Luigi Einaudi e Attilio Cabiati

Premessa - L’Italia, senza essere oggidì affatto l’“alma parens frugum” dell’antichità, gode però, per certi prodotti agricoli, i benefizi, immutabili per lunghi secoli, del clima e del sole. E’ evidente quindi che per tali prodotti si trova nelle favorevoli condizioni di smercio facile, buono e a buon mercato.
Qui adunque il problema della politica doganale muta e si rovescia. Non si tratta più di difendere le nostre merci dalla invasione delle merci forastiere, ma bensì di aprire ad esse il maggior numero possibile di sbocchi. Se si eccettua il grano o, in generale, i cereali, per gli altri frutti del suolo, olio, vino, agrumi, è nostro sommo interesse che l’estero non ponga forti dazi alla loro entrata. Il che non si ottiene se non con tutto un delicato sistema di compensazioni di contratti, piegando su voci per le quali le altre nazioni abbiano lo stesso interesse di esportare.
Dividiamo dunque quest’argomento in due parti: nella prima comprendiamo il vino e gli agrumi, prodotti ottenuti senza concorrenza estera e di cui siamo interessati alla esportazione; nella seconda diremo del grano, che per converso è prodotto in pessima condizione di concorrenza e di cui si fa pagare a...