Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 8
 
 


2011,
Numero 8

Proudhon

1894 fascicolo 18 pagina 276
di Giorgio Plechanow

Se Stirner combatte Feuerbach (1), l’«immortale» Proudhon invece imita Kant. «Quello che Kant, son circa sessant’anni, ha fatto per la religione -proclama il «padre dell’anarchia» - e che prima aveva fatto per la certezza, quello che altri avanti di lui avevano tentato per la felicità e pel massimo bene, lo stesso intraprenderà la Voix du Peuple per il governo».
Vediamo come e con quale risultato.
Secondo Proudhon, il credente e il filosofo, prima di Kant, si domandavano «con irresistibile slancio »: che cosa è Dio? Si chiedevano inoltre: Qual è di tutte le religioni la migliore? «Se veramente esiste un ente supremo al di sopra dell’umanità, vi dovrà essere pure un sistema di rapporti fra cotesto ente e l’umanità. Qual è dunque questo sistema? La indagine della migliore fra le religioni è il secondo passo che fa lo spirito umano nella ragione e nella fede». Kant lasciò cadere questo problema come insolubile; egli non si domandò che cosa è Dio e qual è la vera religione, ma si propose invece di spiegare l’origine e l’evoluzione dell’idea di Dio; «egli volle dare la biografia di quest’idea». E giunse a risultati altrettanto grandiosi quanto inaspettati.
Ciò che noi cerchiamo e vedi...