Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2011 >> Numero 10
 
 


2011,
Numero 10

Mazzinianismo e socialismo (1). Convergenze-Divergenze. Due vie e una meta

1916 fascicolo 9 pagina 134
di Alessandro Levi

Giovanni di Salisbury, criticando argutamente Bernardo di Chartres «et ejus sectatores», i quali si erano sforzati di mettere d’accordo le teorie di Platone con quelle di Aristotele, «eos tarde venisse arbitror, - diceva - et laborasse in vanum ut reconciliarent mortuos qui, quamdiu in vita licuit, dissenserunt.
Tardo e vano - diciamolo subito - sarebbe un analogo tentativo di postuma conciliazione fra Giuseppe Mazzini e Carlo Marx, il primo dei quali, pur non disconoscendo l’ingegno del secondo, usò ripetutamente parole severe sul conto di lui, ed il secondo gratificò, com’è anche noto, l’altro di giudizi tutt’altro che lusinghieri.
Eppure, se non sono mancati, fra i molti che hanno considerato, di, proposito o di sfuggita, il pensiero del Mazzini sul socialismo, studiosi imparziali che hanno notato gli elementi comuni, ma anche i caratteri differenziali, del mazzinianismo e del socialismo, avversari di entrambi, che, in buona od in mala fede, li hanno accomunati nella lotta, e; per converso, discepoli ortodossi del Mazzini o del Marx che appassionatamente miravano ad esaltare la grandezza del proprio maestro ed a deprimere, nel confronto, le dottrine dell’altro, nemmeno sono manc...