Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2012 >> Numero 5
 
 


2012,
Numero 5/6

Democrazia, economica e politica. Non č un programma nč minimo, nč massimo

A Turati la parola riformismo non piaceva
di Maurizio Punzo

Propongo una suggestione. “La rivoluzione č un’idea che ha trovato delle baionette”, sosteneva Napoleone Bonaparte. Usando questa frase come una metafora, parlando di rivoluzione come di un lungo processo storico alla fine del quale ci sarŕ un rivolgimento sociale politico profondo, non un atto che si concluda in una giornata, e con al posto delle baionette le armi della battaglia politica, le elezioni e la partecipazione dei cittadini, si potrebbe dire che questa frase di Napoleone si attagli benissimo all’idea socialista che ha trovato la sua espressione: il partito politico. Ora, č proprio quello di cui discutiamo, cioč il partito politico in Italia, a non esserci. Per riprendere il filo di questo discorso, vorrei proporre una sorta di gioco di societŕ.
Prendiamo la storia d’Italia dall’Unitŕ in poi e togliamo il Partito Socialista: Niente camere del lavoro, niente leghe di resistenza, niente Partito, niente Confederazione del lavoro, niente legislazione sociale, niente Comuni socialisti e, arrivando a giorni piů vicini a noi, niente divorzio, niente Statuto dei diritti dei lavoratori. Tutto questo non ci sarebbe stato.
Continuiamo il gioco in un momento diverso, gli ultimi vent...