Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2012 >> Numero 8
 
 


2012,
Numero 8

Dopo Berlusconi. Assemblea Costituente

1994 - Numero 2
di Luigi Vertemati

Quanta confusione ci circonda, quanti rischi per tutti: cittadini, istituzioni, economia, rappresentatività del Paese. Eppure ci avevano spiegato che con il “nuovo che avanzava” saremmo andati incontro alla stabilità, all'efficienza dello Stato e di tutto il Paese.
Chissà se tra i tanti padri e padrini del nuovo ci sono ancora quelli che in questi anni hanno saputo pronunciare solo “sentenze” senza appello per tutto quello che si è fatto in cinquant'anni di democrazia.
Certo anche l'Italia, come altri paesi europei, aveva bisogno di cambiare, di trovare nuovi equilibri istituzionali e modi più trasparenti nella politica, nell'economia, nella sua vita civile; ma, visti i risultati, è del tutto evidente che la cura alla quale è stata sottoposta era sbagliata, non avendo dato nessuno dei risultati promessi. Proprio per questo, nonostante le difficoltà e le amarezze, è giunto il tempo per tutti i riformisti, a partire dai socialisti, di riprendere l'iniziativa e tornare fra la gente.
Le attuali divismi dell'arcipelago socialista e riformista non possono essere di impedimento per iniziative comuni. Le cose da fare sarebbero molte, a me pare però che la più...