Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2012 >> Numero 10
 
 


2012,
Numero 10

Sistema industriale, una crisi di struttura

1996 - Numero 8
di Antonio Venier

1. Il risultato elettorale del 21-4-96 ha permesso la costituzione di un governo con ampia maggioranza parlamentare e quindi potenzialmente in grado di operare su di un arco di tempo consistente, vale a dire di qualche anno. La posizione del governo appare ancora più rafforzata dall'inconsistenza dell'opposizione, divisa e incapace di proporre un programma di azione alternativa a quello della maggioranza parlamentare, in particolare su argo menti di importanza fondamentale, quali sono l'attività industriale, la politica europea, la previdenza sociale. Questa incapacità ed inerzia della opposizione non può che stupire, se si tiene conto del fatto che tale opposizione ha raccolto il consenso, in termini di voti, della metà degli elettori italiani.
2. Tralasciamo di considerare qui i motivi che possono spiegare l'incapacità dell'opposizione, se questi siano contingenti (cioè dovuti a contrasti tra le sue varie componenti), oppure intrinsechi cioè attribuibili al modesto livello culturale e politico dell'opposizione stessa. Invece rivolgiamo la nostra attenzione: a) alle condizioni attuali della economia italiana; b) alla prevedibile variazione di tali condizioni ne...