Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 7
 
 


2009,
Numero 7

Georgia. La morte del 1989 e il riflusso europeo

Un anno fa l’annessione russa
di Paul Breman

Il danno è già fatto. Un danno grande ed irreversibile, che si farà sentire a lungo. Abbiamo vissuto il 1989 – l’era della rivoluzione democratica. Ed è proprio quella rivoluzione - ed il suo lascito - ad essere stata danneggiata.
La rivoluzione democratica è arrivata in tre ondate successive, ciascuna delle quali si è rivelata più debole della precedente. La rivoluzione di velluto del 1989, è stata un’onda forte, ma le successive hanno avuto bisogno di una spinta, la prima delle quali, è stato l’intervento militare americano nei Balani che ha portato, nel 2000, alla caduta di Slobodan Milosevic in Serbia e, successivamente, alle rivoluzioni colorate: la “rosa” in Georgia, nel 2003, la rivoluzione “arancione” in Ukraina, nel 2004, e ad ai tentativi minori, talvolta fallimentari, nei diversi antri dell’ ex area sovietica.
La terza ondata, quella che ha toccato il Medio Oriente nel 2005 – anch’essa favorita dall’azione militare Usa, ma anche dalle rivoluzioni rosa ed arancione - si è dimostrata la più debole. Sul piano regionale, la cosìdetta “Primavera Araba” è stata facilmente contenuta. L’evento più dirompente sono state le elezioni in Iraq nel 2005 che hanno riportato al potere ...