Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 9
 
 


2009,
Numero 9

“Una politica nella realtà finanziaria italiana”. Gli investimenti pubblici per sostenere lo sviluppo

di Leo Valiani

Nello Stato moderno sono possibili due politiche economiche coerenti: la politica della stabilità e quella dell’espansione. La prima significa che il bilancio dello Stato deve pareggiarsi ed il risparmio - al netto delle imposte - che si forma nel paese, è utilizzato dal paese. Se il bilancio è in disavanzo, occorre diminuire le spese o aumentare le imposte (o l’una cosa e l’altra), fino a raggiungere il pareggio. La seconda, cioè la politica del deficit spending, attuata da Roosevelt e da Stalin (da quest’ultimo durante i primi 2 piani quinquennali) significa che lo Stato, entro certi limiti abbastanza elastici, non si preoccupa del proprio bilancio, ma del bilancio economico del paese e ricorre dunque al risparmio, contraendo debiti, per accelerarne l’investimento nella produzione (attraverso investimenti statali o sussidi alla produzione gestita da privati).
Nella pratica, si può agire in modo da attuare qualche cosa dell’una e qualche cosa dell’altra politica, a seconda delle circostanze; così fa Cripps in Gran Bretagna, giuocando contemporaneamente sul rafforzamento della pressione fiscale, sul rimborso di parte del debito pubblico e sul denaro a buon mercato. Avere invece in...