Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 9
 
 


2009,
Numero 9

“Il contributo al progresso italiano”. Turati e la corrente democratica del socialismo

di Leo Valiani

La prima apparizione di Filippo Turati nella politica italiana deve aver avuto luogo quando aveva compiuto da poco i venticinque anni. Una riunione era stata convocata, a Milano, dai gruppi socialisti romagnoli e lombardi, per decidere se Andrea Costa, eletto deputato, a Ravenna, nelle elezioni generali del novembre 1882, su una lista di concentrazione radicale, repubblicana e socialista, dovesse accettare di giurare fedeltŕ alle istituzioni, onde poter esercitare il mandato parlamentare, come facevano i radicali oppure rifiutare e lasciarsi escludere dalla Camera, com’era nel costume dei repubblicani piů intransigenti.
Da segretario della riunione, che consigliň a Costa di ritenersi vincolato non dal suo passato di rivoluzionario estremista, ma dalle esigenze presenti della difesa delle rivendicazioni sociali, urgenti e sacrosante, dei suoi elettori proletari, e dunque di prestare giuramento, per portare in Parlamento la voce dei diseredati, fungeva il giovane collaboratore della Plebe, in questioni scientifiche e letterarie, Filippo Turati.
A guardare, retrospettivamente, tutta l’opera di Turati nel movimento socialista, in un quarantennio di vita nazionale, che vide l’Italia irr...