Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 9
 
 


2009,
Numero 9

“Il processo dei contadini mantovani”. La rottura tra i democratici di Cavalotti e Filippo Turati

di Leo Valiani

Il movimento patriottico, mazziniano, a Mantova aveva avuto carattere spiccatamente rivoluzionario. Nel ‘71, il giornale che ne rivendicava l’eredità, la Favilla, diretta dal vecchio cospiratore Paride Suzzara Verdi, noto per aver sempre curato la propaganda fra gli operai, incoraggiato dai suoi collaboratori e compagni in garibaldinismo, Luigi Castellazzo e Francesco Siliprandi, prese posizione per la Comune di Parigi. L’anno dopo dichiarò la sua adesione all’Internazionale, che a Mantova aveva una sezione chiamata «La giovane Democrazia», organizzata dal garibaldino A. Sgarbi. Nell’aprile del ‘72 si verificò il primo sciopero di lavoratori della terra in provincia di Mantova, e cioè a Ostiglia.
Col passare degli anni, la Favilla, alla quale collaboravano fra gli altri il filosofo positivista Roberto Ardigò, il giovane avvocato radicale Ettore Sacchi, A. Costa con i suoi amici socialisti, A. Nobis e A. Moneta (che si succederanno alla direzione del giornale, dopo la morte del Suzzara Verdi), accentuò sempre più il suo interessamento per le questioni sociali. L’ambiente era favorevole a questa problematica. Alberto Mario aveva diretto per vari anni La Provincia di Mantova, il Cogn...