Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 11
 
 


2009,
Numero 11

La morte dell’Ottantanove

I protagonisti furono i dissidenti. Senza diritti nessuna sicurezza
di Stefano Carluccio

In un articolo di un anno fa (giŕ ripreso dalla Critica nel numero 7 di quest’anno) il saggista Paul Breman sull’ IHT elencava tutte le ragioni per ritenere con la caduta del Muro di Berlino, l’impegno dell’Occidente per i diritti umani e il progresso della democrazia nel mondo essere ormai in riflusso, registrando questi una profonda indifferenza, fastidio, se non in certi casi una mal celata ostilitŕ soprattutto in molte capitali europee. Non fanno eccezione a questo destino i nuovi arrivati nell’Unione: gli ex satelliti sovietici verso cui solo la Gran Bretagna sembra tenere ben aperto non uno, ma due occhi di riguardo. La novitŕ di oggi sembra essere che a questo corrente si unisce con le vistose lacune, come nel caso della rivolta del giugno scorso in Iran, il nuovo stile della “mano tesa” dell’amministrazione Usa. Che una discontinuitŕ con la precedente amministrazione, dopo il massacro d’immagine subito dal Presidente Bush, si rendesse inevitabile era prevedibile. Ma il punto d’incertezza e il senso di attesa verso la nuova presidenza sta nell’interrogativo se l’unico modo per salvaguardare i diritti umani sia un’inevitabile azione militare, o se non vi siano altre strade. O...