Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 11
 
 


2009,
Numero 11

L’educazione al patriottismo. Cosa si insegna vent’anni dopo l’Urss

L’istruzione e il sistema scolastico nella Federazione russa
di Davide Biffi

Il crollo dei valori dell’Urss ha colpito tutti i cittadini sovietici, che da un giorno all’altro si sono ritrovati senza punti di riferimento, dovendosi ricredere in tutto ciò che avevano appreso e fatto proprio. Nasce così, inevitabilmente, il bisogno di rifugiarsi in qualche altro valore, di ricercare un’identità originaria, vera, che unisca tutti i russi. Questa esigenza dapprima nasce nell’individuo, che in seguito si fa massa, diventando esigenza collettiva e perciò statale, di tutti, comprese le istituzioni formate dagli individui. E’ anche qui che viene proposto il ruolo di guida di quello stato forte che Putin teorizza nei suoi scritti e che nella realtà concretizza. La riscoperta dei valori è un tema molto caro a Putin, che emerge come tendenza significativa del suo lungo mandato.
Nel suo saggio (“La Russia alla svolta del millennio”, dicembre 1999 – in “Memorie di Oltrecortina, Carocci – Roma 2001) Putin chiede l’unità nazionale, sottolinea il bisogno di superare le passate divergenze e di unirsi, per il bene della patria. Auspica un processo di confronto, di discussione tra le parti, ma intanto richiama tutti all’unità, e sottolinea che questa mancanza di coesione è la ...