Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2009 >> Numero 11
 
 


2009,
Numero 11

Perché l’ex Pci non divenne socialista. Ranieri: “Non capimmo”

OP-EDL’avanguardia disprezza le “masse”
di Arturo Gismondi

Umberto Ranieri, fra i più acuti leader del Pci negli ultimi decenni ricostruisce, in due lunghi articoli su “Il Riformista “, facendo anche  riferimento a un prezioso diario personale, le reazioni, e i “ritardi”, degli uomini delle Botteghe Oscure dinanzi alla caduta del muro che scosse il mondo, e l’Europa, venti anni fa.
La caduta del muro, come si sa, non avvenne all’improvviso. Intanto,  la  vergogna esistente nel cuore dell’Europa era ben viva nelle coscienze democratiche, la fine del muro fu chiesta da Reagan a Gorbaciov in un viaggio a Berlino, la crisi vissuta dal regime sovietico lasciava intendere che proprio quello fosse il punto di rottura dell’edificio esteso da Mosca in  tanta parte d’Europa.
“Noi fingemmo di non capire, forse veramente non capimmo”, osserva Ranieri. Nelle riunioni  degli organi dirigenti si discuteva di tutto, ci si atteneva all’ordine del giorno. Solo dopo la caduta  del muro del novembre 1989, e a seguito dello sconvolgimento che ne risultò, dopo le manifestazioni di giubilo lungo tutta la frontiera dell’Est ci rendemmo conto- racconta Ranieri- che “non potevamo più chiudere gli occhi”. 
Si arrivò al discorso di Occhetto alla sezione della ...