Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Archivio >> 2010 >> Numero 3
 
 


2010,
Numero 2/3

Lega per la Democrazia. Un’occasione perduta

Mecacci: “Serve un gruppo liberale all’ONU”
di Matteo Mecacci

Matteo Mecacci, parlamentare italiano, č Rapporteur for Rights and Democracy presso l’Assemblea dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Lo incontriamo a Ginevra, a margine della Conferenza per i diritti umani, la tolleranza e la democrazia.

A Ginevra Lei ha moderato un’importante sessione relativa ad autoritarismo e dissenso nel ventunesimo secolo. In tema di diritti, viene alla mente il lavoro di Samuel Huntington, il noto studioso americano recentemente scomparso, che ha descritto “l’ondata di democratizzazione” che ha investito il mondo negli anni settanta e ottanta del secolo scorso, raggiungendo il suo apice nel 1989. Da allora quel processo sembra essersi arrestato, soprattutto nell’ultimo decennio. Quale č la sua interpretazione?
Negli anni novanta del novecento la comunitŕ internazionale ha tratto indubbiamente spunto dall’avanzare del processo di democratizzazione per approvare delle norme di notevole importanza. Mi riferisco alla campagna per l’eliminazione delle mine anti-uomo, all’istituzione della Corte penale internazionale (Cpi), che risale al 2002, all’affermazione della moratoria universale sulla pena di morte. Una serie di risul...