
2011, Numero 5/6
Liberato dal mito? Per essere restituito alla vita
Il libro di Romanato su Matteotti
di Angelo Sabatini
Una certa storiografia di tendenza, di destra e spesso cattolica, si è esercitata a mettere in evidenza momenti specifici della complessa vita di alcuni personaggi o eventi storici alterandone l’immagine. Ciò è avvenuto per Ignazio Silone, in misura minore per i fratelli Rosselli, per il Risorgimento italiano, e adesso per Giacomo Matteotti. Tralasciando di rintracciare quanto di revisionismo ci sia nel libro di Gianpaolo Romanato, Un italiano diverso: Giacomo Matteotti, pubblicato nel mese di dicembre scorso, è utile contribuire a chiarire le illazioni che alcuni lettori hanno costruito con qualche leggerezza. Va subito detto che Romanato ci ha certamente fornito una cronaca politica e familiare di grande utilità per integrare l’immagine di Matteotti che gli storici hanno sinora fornita, consapevolmente, preferendo l’evento più importante degli anni ‘20: il delitto Matteotti. In occasione della presentazione del volume di Romanato a Reggio Emilia il 24 giugno scorso ne lodai la novità del contenuto rispetto ad altre pubblicazioni per la ricchezza delle notizie della vita di Matteotti. In tale occasione ne ho messo in evidenza come allo spazio concesso al periodo precedente la vit...
| |